La mia postazione radio
Per iniziare a sperimentare la SSTV, qualsiasi buon ricevitore SSB in onde corte (oppure un ricetrasmettitore HF se vorrai trasmettere) ed una buona antenna accordata serviranno allo scopo. E' l'hardware minimo da cercare ad un prezzo conveniente se stai partendo da zero. Non conviene invece l'acquisto di una interfaccia commerciale. E' un circuito molto semplice, che potresti costruire facilmente da te. La mia è completamente optoisolata con controllo PTT remoto e ingresso per il mike; per la parte CAT ho utilizzato il circuito integrato MAX232 alimentato via porta USB. Tra molte altre cose gli apparati presenti in stazione dunque sono un Kenwood TS950S Digital, un TS940SAT e un TS140S. Ci sono anche un monitor di stazione Yaesu YO-100, un accordatore manuale d'antenna, un misuratore di ROS/PWR Daiwa CN801HP e la citata interfaccia AFSK multimodo da me stesso autocostruita. Ho aggiunto delle unità rack della Behringer (processori audio per lo shaping del suono) in abbinamento a un prempli valvolare e a un microfono da studio allo scopo di migliorare la fedeltà della modulazione, 'spalmando' la voce su una larghezza di banda max di 3100Hz (eSSB 3K00J3E). Il pc ha processore AMD A4-3400 con GNU/Linux, Windows 10 64bit e 8GB di RAM installata. Ho realizzato anche una loop magnetica da 1 metro, usata per lo più in ricezione quando il QRM è alto e installato la mia verticale (5/8 d'onda) sul tetto, nel punto più alto a circa 27 metri d'altezza.
Software
HRDeluxe by Simon Brown (HB9DRV) - Comprende Digital Master, potenti funzioni di logging e molto altro. Dalla v6 HRD non e' piu' gratuito.
SSTV Robotator by 1SFØ72 (freeware) - Un Tool FTP creato da me, adatto a postare automaticamente le immagini SSTV sui siti web.